-
NICHELINO (To), Borgo Vecchio, immagine sindonica all’esterno di abitazione civile.
Cascina ristrutturata a civile abitazione: ex cascina dei Segre situata nel “Borgo Vecchio”. Tale cascina si trova dopo il...
-
BALME (To). Casaforte del Rucias; affresco com Deposizione dalla croce e lenzuolo sindonico.
Da oltre quattrocento anni la casaforte del Ruciàs domina la valle dall’alto di una rupe, proprio al centro del...
-
CERES (To), fraz. Voragno. Cappella S. Lorenzo e S. Sebastiano.
La cappella di Voragno venne edificata nel Cinquecento e fu ampliata nel terzo quarto del Settecento dal signor Bianco-Fria...
-
TORINO. Museo della Sindone. Venerazione della Sindone.
Pietro e Giovanni venerano la Sindone, XVII sec.
-
AGLIE’ (To). Chiesa di Santa Marta con copia della Ss. Sindone.
Nel cuore di Agliè si trova la chiesa di Santa Marta. Della vecchia chiesa, purtroppo, si sa solamente che...
-
SUSA (To). Affresco raffigurante la Sindone.
Posto sull’estremità ad angolo dei portici di Via Palazzo di Città questo affresco raffigura il lenzuolo sacro sorretto da...
-
MONTANARO (To). La Sindone di Casa Ricca (via Cavour, 22).
Con la Sindone sono forti i rapporti con il paese di Montanaro, oltre che per una ragionevole ipotesi di...
-
VILLAR DORA (To). Castello con affresco della Sacra Sindone.
Il Castello di Villar Dora è una residenza feudale medioevale, fra le meglio conservate della Valle di Susa, situato...
-
AVIGLIANA (To). Santuario Madonna dei Laghi, Deposizione dalla Croce.
A sinistra, appena entrati nel santuario, è appesa una tela di ragguardevole dimensione con raffigurata la deposizione di Gesù...
-
TORINO. Real Chiesa di San Lorenzo. Cappella dell’Addolorata.
Il 10 agosto 1557, il duca Emanuele Filiberto sconfisse a San Quintino l’esercito francese, permettendo l’egemonia spagnola sull’Europa, grazie...
-
TORINO. Real Chiesa di San Lorenzo. Cappella del Crocifisso.
Il 10 agosto 1557, il duca Emanuele Filiberto sconfisse a San Quintino l’esercito francese, permettendo l’egemonia spagnola sull’Europa, grazie...
-
VINOVO (To). Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, affresco con rappresentazione della Sindone.
La primitiva sede parrocchiale di Vinovo era presso la Chiesa di San Desiderio, il progetto di creare una nuova...
-
TORINO, Museo della Sindone, Tempera su seta, di Giovanni Battista Della Rovere.
1625 circa, firmato “Johannes Baptista de Rvuere taurinensis fecit inventor”, 57 x 45 cm. Sepoltura di Cristo e tre...
-
TORINO, Musei Reali, Biblioteca Reale, Il verissimo ritratto del Santissimo Sudario del nostro Salvatore Gesù Cristo
Tempera su seta, 1620 circa, 28 x 59 cm., S II 83, di pittore piemontese. Il dipinto deriva dalla...
-
TORINO, Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica, Ostensione della Sindone nella piazza del Castello di Torino.
Antonio Tempesta (Firenze 1555- Roma 1630), Ostensione della Sindone nella piazza del Castello di Torino, 1613 circa, Incisione ad...
-
TORINO, Biblioteca Reale. Sindon evangelica Accesserunt hymni aliquot, insignis Bulla Pontifica.
Volume a stampa, 4′ (22 cm.), Torino, eredi di Nicola Bevilacqua, 1581, Biblioteca Reale, C527. Filiberto Pingone (Chambery 1525...
-
TORINO. La Sindone retta da tre vescovi, miniatura.
Musei Reali, Biblioteca Reale, varia 84, La Sindone retta da tre vescovi, in Libro d’ore di Margherita di Valois,...
-
TORINO. Museo della Sindone, pendente con la Sindone, XVI secolo.
Pendente con Tre vescovi che mostrano la Sindone (recto) e La Maddalena che reca i profumi per ungere il...
-
INGRIA (To), borgata Mombianco, Chiesetta della Sacra Sindone.
La chiesetta di Mombianco dedicata alla Sacra Sindone, contiene un dipinto seicentesco raffigurante la Sacra Sindone, la Madonna Nera...
-
VIU’ (To). Cappella della Sindone.
Risalente con probabilità al XVII secolo, custodiva tre immagini sindoniche (ora trasferite in luogo più sicuro) che hanno fatto...
-
TORINO. Ostensione da Palazzo Reale.
Ostensione della Santa Sindone dal padiglione reale progettato da Filippo Juvarra.
-
TORINO. Il Beato Sebastiano Valfrè venera la Sindone.
Il Beato Sebastiano Valfrè venera la Santa Sindone, 1694.
-
TORINO. Ostensione su incisione.
F. Ber., Ostensione della Santa Sindone, 1663, incisione acquerellata.
-
TORINO. Sepoltura di Cristo con Sudario.
Gerolamo della Rovere, Sepoltura del Cristo e tre angeli che reggono il sudario, 1620 circa.
-
FRANCIA. L’Ostensione della Sindone. Santino manufatto di provenienza conventuale.
L’Ostensione della Sacra Sindone, Santino manufatto di provenienza conventuale, ricamo su lino, prima metà sec.XVI, area francese.
-
TORINO, San Carlo Borromeo venera la Sindone.
Il 14 settembre 1578 la Santa Sindone venne trasferita da Chambéry a Torino per abbreviare il viaggio dell’Arcivescovo di...
-
TORINO. Medaglia coniata per le nozze di Umberto di Savoia e Maria Jose’,
Medaglia coniata per le nozze di Umberto di Savoia e Maria Josè, 1931
-
TORINO. L’esposizione della Santa Sindone in piazza Castello (1613).
Incisione di Antonio Tempesta (1555-1639) fatta fra il 1637 e il 1639 (Biblioteca Reale di Torino). Nel fondo è...
-
TORINO, Effige del SS. Sudario, incisione su rame aquerellata, Calcografia Verdoni, 1842.
Fa parte di una collezione di incisioni di Angelo Verdoni, un’incisione su rame realizzata su due registri: quello superiore...
-
TORINO. Biblioteca della Regione Piemonte, ex-voto sul Santo Sudario.
Immagine devozionale – ex voto sul Santo Sudario, presentata alla mostra “La Sindone e le Ostensioni – Ricordi di...
-
TORINO. Chiesa di San Domenico: vessillo della Battaglia di Lepanto.
All’interno della sacrestia è conservato un vessillo che sembrerebbe appartenuto alla flotta sabauda durante la battaglia di Lepanto e...
-
TORINO, Chiesa del Santo Volto.
E’ la realizzazione, nella ex area industriale di Torino, destinata a nuova ambiziosa area urbana tra C.so Potenza e...
-
TORINO, Palazzo Madama, Ostensione della Sindone
L’affresco, probabilmente opera di Giovanni Grattapaglia, ricorda l’Ostensione del 1642 che segnò la fine delle ostilità aperte per la...
-
TORINO. Chiesa San Carlo Borromeo. San Carlo Borromeo in adorazione della Sacra Sindone
Insieme con la ‘gemella’ Santa Cristina, la chiesa di San Carlo Borromeo chiude scenograficamente il lato meridionale della piazza...
-
TORINO, Museo Diocesano, Sebastiano Taricco
TORINO, Museo Diocesano