Porta ferite su tutto il corpo, il viso è tumefatto, i capelli sono intrisi di...
Cappella della Sindone, concluso il restauro dell’altare di Antonio Bertola. Fonte: Musei Reali Torino
Prima una carrellata di immagini – dipinti, busti, stucchi dorati, orologi, armature scintillanti, armi, disegni...
in TORINO 1706 – Memorie e attualità dell’Assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale –...
Dopo averci rivelato come sarebbe stato il vero volto della Vergine Maria in base al volto della Sacra Sindone,...
Vedi video, vai a: https://www.youtube.com/watch?v=QUcBr_JI3EY&list=PLeXxRjqLdjxiAVjIKlOQpiIkN_kGS6DGW&index=2&t=181s dott. Fabio Quadrini, specialista in Studi Sindonici (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Roma) –...
La storia della Sacra Sindone continua ad intrigare studiosi, esperti e fedeli di ogni angolo del pianeta. Meta obbligata...
Vedi video: https://platform.wim.tv/#/webtv/TeleMaria/vod/7361f21b-d3ac-429f-aa21-dcabdeb512e8
Fino a oggi non sono stati trovati riferimenti testuali o artistici più dettagliati su come sarebbero i volti di...
«Questa statua è la rappresentazione tridimensionale a grandezza naturale dell’Uomo della Sindone, realizzata sulle misure millimetriche ricavate dal lenzuolo...
Ipotesi storica e realtà reliquiariaNella basilica romana di San Lorenzo fuori le Mura un mosaico del pavimento centrale mostrerebbe...
«La datazione della Sindone effettuata nel 1988 con il radiocarbonio non è corretta». Si è potuto «finalmente osservare i…
L’uomo della Sindone ha il braccio destro più lungo di sei centimetri. Sarebbe frutto di una frattura al gomito,...
Leggi l’articolo, vai a >>>>>>>>>>>
Nel Codice Skylitzes, sec metà XII sec, “Sindone a Bisanzio nel 944”